[00:01.80] |
Tancredi, che Clorinda un uomo stima, |
[00:11.99] |
Vol ne l'armi provarla al paragone. |
[00:21.42] |
|
[00:27.29] |
Va girando colei l'alpestre cima |
[00:34.14] |
Ver altra porta ove d'entrar dispone. |
[00:42.39] |
|
[00:56.71] |
Segue egli impetuoso onde assai prima |
[01:04.54] |
Che giunga in guisa avvien che d'armi suone, |
[01:13.66] |
Ch'ella si volge e grida: “O tu, che porte |
[01:24.06] |
Correndo sì?” Rispose: “E guerra e morte.” |
[01:29.59] |
“Guerra e mort'havrai,” disse. “Io non rifiuto |
[01:31.79] |
Darlati se la cerchi,” e fermo attende. |
[01:38.35] |
Nè vol Tancredi, ch'ebbe a piè veduto |
[01:47.62] |
Il suo nemico, usar cavallo, e scende, |
[01:52.58] |
E impugna l'uno e l'altro il ferro acuto |
[01:57.47] |
Ed aguzza l'orgoglio e l'ira accende. |
[02:02.43] |
E vansi incontro a passi tardi e lenti |
[02:26.83] |
Quai due tori gelosi e d'ira ardenti. |
[02:37.83] |
(Sinfonia) |
[03:14.19] |
Notte, che nel profondo oscuro seno |
[03:25.71] |
Chiudesti e nell'oblio fatto sì grande, |
[03:41.96] |
Degno d'un chiaro sol, degno d'un pieno |
[03:51.94] |
Teatro opre sarian sì memorande, |
[04:05.02] |
Piacciati ch'indi il tragga e'n bel sereno |
[04:40.71] |
Alle future età lo spieghi e mande |
[04:52.36] |
Viva la fama lor e tra lor gloria |
[05:00.59] |
Splenda del fosco tuo l'alta memoria. |
[05:15.35] |
Non schivar, non parar, non pur ritrarsi |
[05:20.78] |
Voglion costor nè qui destrezza ha parte. |
[05:23.76] |
Non danno i colpi hor finti hor pieni hor scarsi; |
[05:33.03] |
Toglie l'ombra e'l furor l'uso dell'arte. |
[05:39.01] |
Odi le spade orribilimente urtarsi |
[05:49.04] |
A mezzo il ferro e'l piè d'orma non parte. |
[05:53.17] |
Sempre il piè fermo e la man sempre in moto, |
[06:01.92] |
Nè scende taglio in van nè punta a voto. |
[06:09.11] |
L'onta irrita lo sdegno alla vendetta |
[06:12.97] |
E la vendetta poi l'onta rinnova, |
[06:17.12] |
Onde sempre al ferir, sempre alla fretta |
[06:21.15] |
Stimol novo s'aggiunge e piaga nova. |
[06:25.09] |
D'hor in hor più si mesce e più ristretta |
[06:28.64] |
Si fa la pugna e spada oprar non giova; |
[06:32.59] |
Dansi coi pomi e infelloniti e crudi, |
[06:36.48] |
Cozzan con gli elmi insieme e con gli scudi. |
[06:42.52] |
Tre volte il cavalier la donna stringe |
[06:51.55] |
Con le robuste braccia ed altre tante, |
[06:57.04] |
Poi da quei nodi tenaci ella si scinge, |
[07:08.30] |
Nodi di fier nemico e non d'amante. |
[07:19.61] |
Tornano al ferro e l'un e l'altro il tinge |
[07:27.89] |
Di molto sangue, e stanco ed anelante |
[07:48.40] |
E questi e quegli alfin pur si ritira |
[07:58.40] |
E dopo lungo faticar respira. |
[08:13.79] |
L'un l'altro guarda e del suo corpo esangue |
[08:26.77] |
Sul pomo della spada appoggia il peso. |
[08:38.79] |
Già de l'ultima stella il raggio langue |
[08:45.92] |
Sul primo albor ch'è in oriente acceso. |
[08:49.89] |
Vede Tancredi in maggior copia il sangue |
[08:55.77] |
Del suo nemico e sè non tanto offeso. |
[09:00.23] |
Ne gode e insuperbisce. O nostra folle |
[09:10.37] |
Mente ch'ogni aura di fortuna estolle! |
[09:17.37] |
Misero, di che godi? O quanti mesti |
[09:26.93] |
Fiano i trionfi ed infelice il vanto! |
[09:32.00] |
Gli occhi tuoi pagheran, s'in vita resti, |
[09:40.38] |
Di quel sangue ogni stilla un mar di pianto. |
[09:57.08] |
Così tacendo e rimandando questi |
[10:09.43] |
Sanguinosi guerrier cessaro alquanto. |
[10:15.75] |
Ruppe il silenzio alfin Tancredi e disse, |
[10:23.90] |
Perchè il suo nome l'un l'altro scoprisse: |
[10:29.55] |
“Nostra sventura è ben che qui s'impieghi |
[10:37.04] |
Tanto valor dove silenzio il copra. |
[10:43.31] |
Ma poi che sorte ria vien che ci nieghi |
[10:50.10] |
E lode e testimon degni de l'opra, |
[10:54.21] |
Pregoti, se fra l'armi han loco i prieghi, |
[11:03.40] |
Che'l tuo nome e'l tuo stato a me tu scopra, |
[11:10.98] |
Acciò ch'io sappia, o vinto o vincitore, |
[11:16.02] |
Chi la mia morte o la mia vita honore.” |
[11:26.96] |
Rispose la feroce: “Indarno chiedi |
[11:32.61] |
Quel ch'ho per uso di non far palese, |
[11:37.39] |
Ma, chiunque io mi sia, tu innanzi vedi |
[11:43.47] |
Un di quei duo che la gran torre accese.” |
[11:47.10] |
Arse di sdegno a quel parlar Tancredi |
[11:52.22]E “In mal punto il dicesti,” [indi riprese,] |
|
[11:55.75] |
“E'l tuo dir e'l tacer di par m'alletta, |
[11:59.02] |
Barbaro discortese, alla vendetta.” |
[12:02.54] |
Torna l'ira nei cori e li trasporta |
[12:07.87] |
Benche deboli in guerra a fiera pugna |
[12:11.87] |
U'l'arte in bando, u'già la forza è morta |
[12:17.88] |
Ove invece d'entrami il furor pugna! |
[12:21.85] |
Oh che sanguigna e spaziosa porta |
[12:27.46] |
Fa l'una e l'altra spada ovunque giugna |
[12:29.71] |
Nell'armi e nelle carni! e se la vita |
[12:38.80] |
Non esce, sdegno tienla al petto unita. |
[12:42.12] |
Ma ecco homai l'hora fatal è giunta |
[12:49.30] |
Che'l viver di Clorinda al suo fin deve. |
[12:58.08] |
Spinge egli il ferro nel bel sen di punta |
[13:03.30] |
Che vi s'immerge e'l sangue avido beve, |
[13:09.23] |
E la veste che, d'or vago trapunta, |
[13:17.20] |
Le mammelle stringea tenere e lieve, |
[13:23.89] |
L'empie d'un caldo fiume. Ella già sente |
[13:35.43] |
Morirsi e'l piè le manca egro e languente. |
[13:50.01] |
Segue egli la vittoria, e la traffitta |
[13:56.23] |
Vergine minacciando incalza e preme. |
[13:58.97] |
Ella, mentre cadea, la voce afflitta |
[14:11.72] |
Movendo, disse le parole estreme, |
[14:20.39] |
Parole ch'a lei novo spirto ditta, |
[14:35.59] |
Spirto di fè, di carità, di speme, |
[14:41.91] |
Virtù che Dio l'infonde, e se rubella |
[14:49.73] |
In vita fu, la vol in morte ancella. |
[15:04.33] |
“Amico, hai vinto. Io ti perdon, perdona |
[15:29.77] |
Tu ancora—al corpo no, che nulla pave— |
[15:42.57] |
All'alma sì. Deh per lei prega e dona |
[15:59.29] |
Battesmo a me, ch'ogni mia colpa lave.” |
[16:12.30] |
In queste voci languide risuona |
[16:23.84] |
Un non so che di flebile e soave |
[16:30.61] |
Ch'al cor gli scende ed ogni sdegno ammorza |
[16:38.26] |
E gli occhi a lagrimar l'invoglia e sforza. |
[16:53.23] |
Poco quindi lontan, ne sen del monte, |
[16:58.93] |
Scaturia mormorando un picciol rio. |
[17:02.14] |
Egli v'accorse e l'elmo empiè nel fonte, |
[17:12.56] |
E tornò mesto al grande ufficio e pio. |
[17:24.16] |
Tremar sentì la man mentre la fronte |
[17:33.33] |
Non conosciuta ancor sciolse e scoprio. |
[17:42.11] |
La vide e la conobbe e restò senza |
[17:56.61] |
E voce e moto. Ahi vista! ahi conoscenza! |
[18:20.90] |
Non morì già che sue virtuti accolse |
[18:26.12] |
Tutte in quel punto e in guardia al cor le |
[18:34.82] |
E premendo il suo affanno a dar si volse |
[18:40.13] |
Vita con l'acqua a chi col ferro uccise. |
[18:50.81] |
Mentre egli il suon de'sacri detti sciolse, |
[19:03.66] |
Colei di gioia trasmutossi e rise, |
[19:12.28] |
E in atto di morir lieta e vivace |
[19:18.50] |
Dir parea: “S'apre il ciel, io vado in pace.” |